Fiandre Architectural Bureau

FAB Outdoor

L’ambiente umano può essere concepito e creato secondo natura.
Secondo la natura del Tempo, del Luogo e dell’ Uomo
Frank Lloyd Wright

nuovi confini, nuove ispirazioni

Architettura organica

L’idea che ogni architettura vera sia una “sana filosofia della natura”, ovunque si proponga senza freni, sia la base di quella cultura che appartiene esclusivamente a quel luogo… la manifestazione della profondità dell’architettura concepita in funzione del suo Principio, costruita come un organismo, dall’interno verso l’esterno. Questa è Architettura Organica: manifestazione dell’idea che si materializza.

L’edificio e l’ambiente circostante sono una cosa sola; acqua, terra, alberi, elementi essenziali della natura e l’arredo dell’edificio stesso, dialogano in armonia con lo spazio interno. Tutto diviene una cosa sola nell’architettura organica, sintesi nella quale confluiscono tutti gli aspetti dell’abitare dell’uomo in armonia con l’ambiente: ”un uomo ispirato dall’amore per la Natura e il suo Luogo”. Il progetto si ispira a tutto questo.

dettagli

Armonia

In questi anni l’attenzione verso la natura è aumentata, permettendo all’uomo di ritrovare il rispetto, la sensibilità e l’armonia della natura stessa, facendogli riscoprire sensazioni ormai perdute, il profumo dell’aria pulita, il sapore e il gusto dei cibi, i colori del cielo limpido, la freschezza dell’acqua. Da qui nasce la nostra originalità, come siamo originali nel creare cibo dal terreno, così dobbiamo fare con l’uso della materia, con creatività e coscienza, riconoscendoci nella “sua” bellezza e armonia.

dettagli

Linearità

Spesso nella scelta di un “costruito” si privilegia l’aspetto estetico e il design elaborato eclettico, tralasciando funzionalità, flessibilità e soprattutto il “racconto” che lo stesso deve e vuole raccontare. Il progetto presentato, con il suo design semplice, pulito ed essenziale, vuole raccontare questo rapporto sincero e curioso tra l’uomo, come essere manipolatore della natura e la natura stessa, con la sua semplicità, la sua storia.

anatomia di un’idea

Il Progetto


ll Giardino delle Naiadi è simbolo di chi vive nel mondo senza essere contaminato. Il mondo delle piante acquatiche, luogo affascinante e primordiale, un ambiente mitologico dove già gli antichi greci avevano immaginato dovessero vivere giovani fanciulle, le Naiadi, signore di fiumi e ruscelli, paludi, laghi e sorgenti; creature benevole verso gli umani, guaritrici di coloro che si immergevano nelle acque da loro protette e sorvegliate. L’acqua assume la sua forma migliore, schizza e zampilla nella fontana, chiacchiera e si rinfresca, medita e si rilassa nei laghetti, si sposa con la natura nella bio-piscina realizzata. Il Giardino delle Naiadi rinsalda l’unione atavica che lega l’uomo all’acqua, regala una spinta emotiva per un ritorno alla natura.

Il Meleto è l’area dedicata alla pianta del melo quale simbolo di integrità, purezza, buona volontà e conoscenza. Frutto che può essere mangiato tutto l’anno e dal suo legno farne utensili. In esso trovano nuova vita le qualità renetta e campanina come rinascita di un frutto perduto nel nostro territorio.

Il Vigneto è la porzione dedicata alla pianta di vite con i suoi grappoli, simbolo di immortalità, prosperità, fertilità e bellezza nella vita. Il vino, essenza dei grappoli, è considerato nell’antichità nettare degli dei e simbolo di forza, di capacità di adattamento e di trasformazione. Il proporre l’uva bianca e l’uva nera ricorda all’uomo la sua origine nel proprio territorio emiliano.

L’Uomo al centro del mondo è il “costruito” posto al centro del progetto ed è rappresentativo di quanto l’Uomo sia misura di tutte le cose; armonia e perfezione si scoprono in questo spazio interno-esterno con pareti vetrate che creano una relazione con la natura circostante, avvolgendolo in un’estasi di emozioni.

FAB

Attraverso il rinnovo di una porzione significativa dell’area esterna adiacente lo spazio FAB situato nella propria sede, Fiandre ridefinisce i codici della progettazione outdoor conferendo un ruolo fondamentale al rapporto tra uomo e natura.

Anno

Progetto realizzato nel 2016

Categoria

Commerciale

Luogo

Castellarano, Reggio nell’Emilia